Il fascino dell’Etna non conosce stagioni.
L’Etna è il più importante vulcano siciliano: questo monte avvolto di leggende e di tradizioni popolari è diventato negli anni il simbolo della Sicilia, di un’isola misteriosa ed affascinante e dalla bellezza indomita.
L’Etna è conosciuto soprattutto per la possibilità di svolgervi passeggiate durante la bella stagione, ma si tratta di una meta godibile anche durante la stagione invernale. La possibilità di svolgere escursioni Etna inverno sono davvero numerose e spesso non abbastanza note al grande pubblico.
Una flora lussureggiante, una fauna ricca e numerosi piccoli paesi caratteristici sparsi alle sue pendici: è impossibile non rimanere colpiti dall’Etna. Se vuoi fare escursioni Etna inverno allora segui questi consigli, per goderti al meglio il famoso vulcano anche durante la stagione fredda.
D’inverno il bianco della neve è il colore dominante su questa montagna. Sportivi e appassionati si mettono in viaggio per raggiungere le piste innevate e le cime luccicanti del monte.
Escursioni Etna inverno: qualche consiglio e itinerario
Molte associazioni pro-loco mettono a disposizione la possibilità di effettuare escursioni su questo monte durante il periodo invernale, ad esempio con le ciaspolate.
Grazie alle ciaspole, ai bastoni ed alle racchette da neve potrai effettuare escursioni Etna inverno senza alcun problema e potrai goderti i panorami, assolutamente unici, che questo monte riserva a chi lo visita anche sotto una coltre di neve.
Sono sempre di più gli appassionati che decidono di organizzare in autonomia passeggiate ed escursioni invernali sull’Etna, ma ti consiglio di affidarti ad un’associazione esperta e che conosca bene il territorio se intendi effettuare escursioni in inverno su questo vulcano.
Di solito gli Etna Tour, come vengono chiamati, sono organizzati sia per singoli che per gruppetti di persone (con sconti interessanti). Le escursioni raggiungono addirittura l’altitudine di 1900 metri in contesti naturali affascinanti, fra rocce vulcaniche, crateri e colate laviche antiche e recenti.
Solitamente i tour organizzati sull’Etna mettono a disposizione dei partecipanti gli attrezzi come scarpe da trekking, bastoni e protezioni, con un piccolo sovrapprezzo. Informati sempre su queste condizioni prima di partire, perché bisogna essere perfettamente equipaggiati per raggiungere l’Etna in inverno.
Sciare sull’Etna: un’esperienza indimenticabile
Coloro che hanno potuto sciare sull’Etna ricoperto di neve possono giurare che l’esperienza di raggiungere con gli sci il “vulcano che sbuffa” è unica al mondo.
Le cime ricoperte di neve candida di questo affascinante vulcano sono un sogno per ogni sciatore. Sempre più appassionati si dirigono sulla cima dell’Etna in inverno: se anche tu vuoi farlo non perdere l’occasione di sciare sul vulcano più alto d’Europa.
Cosa fare nei dintorni dell’Etna d’inverno
L’Etna è un vulcano meraviglioso, ma anche il paesaggio ed i paesi che lo circondano non sono da meno. Ecco cosa puoi visitare d’inverno tutt’attorno all’Etna.
I paesi etnei sono noti per le tradizioni genuine e per la loro bellezza rude, caratteristica. In queste zone sembra che il tempo si sia fermato a secoli fa.
Il Parco Regionale dell’Etna circonda il vulcano, che compare come un cono nero fra la vegetazione. Terra fertile e ricca di vegetazione e alberi di arance, limoni, fichi e di ulivi, questo Parco è ricco di fascino anche durante la stagione fredda.
Percorrendo gli itinerari segnati, il Parco Regionale può essere scoperto anche quando è innevato. Più ci si avvicina al monte e più diminuisce la vegetazione, mentre animali come istrici, gatti e donnole popolano gli arbusti assieme a numerose specie di uccelli.
I paesini alle falde dell’Etna sono splendidi. Prova a visitare Trecastagni, un paese che ospita edifici antichi come il Santuario di Sant’Alfio, la Chiesa di San Nicola e poi una ricchissima tradizione culinaria. Nelle sue piccole botteghe troverai ristoro dalla fredda stagione invernale.
Linguaglossa, paesino situato sul versante orientale dell’Etna, ospita una Pro Loco molto attiva nell’organizzare escursioni sull’Etna in ogni stagione. Qui potrai visitare anche la Chiesa Madre, costruita in pietra lavica, e le piccole e caratteristiche vie del paese.
Adrano è una delle più antiche cittadine etnee. Potrai visitare le grandi mura ciclopiche ed il Castello, ma anche il museo Etnoantropologico e quello Archeologico, tappe di cultura ideali soprattutto durante le fredde giornate invernali.
Photo credit:
1) Etna => doevos
2) Etna => Isabella