Poggiofelice B&B

Blog

Apicoltura Zafferana Etnea

Apicoltura Zafferana Etnea

L’apicoltura a Zafferana Etnea, detta anche “Città del Miele” e piccolo paese posto tra l’Etna ed il mare, è presente e ben radicata sin dall’inizio del XX secolo grazie al cambio di attività di alcuni contadini che preferirono dedicarsi all’affascinante mondo delle api.

Oggi la produzione di miele nella zona di Zafferana arriva a toccare il 15% dell’intera produzione nazionale con oltre 700 micro aziende a carattere famigliare il cui nome caratteristico è ‘Lapari’.

 

Apicoltura Zafferana Etnea: Il Miele

Il miele è forse, fra gli elementi presenti in natura, il più complesso e nutritivo. È il prodotto della trasformazione, effettuata dalle api, del nettare dei fiori mediante le loro secrezioni ed è molto ricco di numerosi fattori energetici, biologici e organolettici che lo rendono quasi indispensabile per una corretta dieta quotidiana.

L’elemento principale è il fruttosio (altra tipologia di zucchero) che dona un potere dolcificante superiore al saccarosio ma anche un’alternativa fonte di energia che il nostro corpo può sfruttare più a lungo.

Il miele inoltre ha delle proprietà antibatteriche e curative (contro la stipsi, la tosse, il raffreddore) e grazie al contenuto di vitamine, di sali minerali ed enzimi, a secondo del tipo di prodotto che viene consumato è anche sia un formidabile ricostituente, da utilizzare prima del periodo invernale per fortificare le difese naturali dell’organismo, sia un eccellente elemento benefico per tutta una serie di organi quali fegato (come depuratore), reni (diuretico), apparato respiratorio (decongestionante, espettorante), sangue (come antianemico) oltre ad avere un’azione cardiotonica sul cuore.

Il consumo di miele, visto il suo alto contenuto di zuccheri, è indicato per tutte le persone che non soffrono di diabete: in questo caso l’assunzione di miele deve avvenire esclusivamente sotto il controllo del medico curante.

 

Apicoltura Zafferana Etnea: Storia

La tradizione vuole che ai primi del ‘900 un ragazzo mezzadro decise di lasciare i campi come contadino e di intraprendere l’attività di apicoltore: negli anni successivi l’attività crebbe a tal punto da coinvolgere altri nuclei familiari e diventare così un elemento tradizionale e reddituale della zona e delle famiglie zafferanee trasformandolo nel cosiddetto “Oro dell’Etna“.

 

La Produzione Del Miele

La produzione di miele a Zafferana oggi è fedele a quella di inizio secolo scorso, e questo consente di ottenere ancora un prodotto di altissima qualità; il miele, immagazzinato dalle api nelle cellette dei favi, viene estratto con delle centrifughe, lasciato decantare e messo quindi in vasetti di vetro per la vendita e per la migliore preservazione del prodotto.

Le varietà presenti a Zafferana Etnea sono molte ma quelle maggiormente indicate, viste anche le colture locali, sono il classico mille fiori, il fico d’India, la zagara (agrumi), l’arancia, l’eucalipto, il timo, il castagno e l’acacia: da provare assolutamente i primi quattro, per le particolari piantagioni presenti alle pendici dell’Etna.

 

Zafferana Etnea: I Prodotti Principali

Oltre al miele tradizionale, nella zona di Zafferana vi sono alcune particolarità, come le creme di miele create con i tipici prodotti siciliani: pistacchio, mandorla, limone, mandarino; le creme prodotte in modo genuino sono il connubio del dolce sapore del miele zafferanese e delle uniche fragranze siciliane e possono essere utilizzate sia come alimento primario, sia come componente per la preparazione di torte, dolci e gelati.

Ci sono inoltre, alcuni prodotti tipici, come nocciole, noci ma soprattutto pistacchio e mandorle, che unite al miele di zagara o di arancio, consentono di creare favolosi dessert.

Le proprietà del miele e dei prodotti delle api, però, non si esauriscono in cucina dal momento che essi sono da sempre preziosi alleati della bellezza e sono utilizzati come componenti base di creme per il viso, le mani, il corpo ed i capelli. Presso le aziende che hanno intrapreso questa attività a Zafferana Etnea vengono prodotti anche pappa reale, propoli, polline e cera tutti, naturalmente, di altissima qualità.

 

Apicoltura Zafferana Etnea: Il Museo Dell’Apicoltura

Nel 2005 in Via Tenente Scuderi, 26 al centro di Zafferana, c’è stata l’inaugurazione della “Casa Museo dell’Apicoltore” che ricrea un’abitazione tipica degli allevatori di api dei primi del novecento; questo consente, tramite una visita guidata, la comprensione non solo di come era prodotto il miele, ma anche lo stile di vita, gli strumenti utilizzati e gli oggetti quotidiani che erano utilizzati allora.

Casa Museo Dell'Apicoltore Zafferana

Casa Museo Dell’Apicoltore Zafferana

Il museo consente anche, non solo di conoscere l’ape come componente di una comunità organizzata, ma anche di comprendere quali siano stati i rapporti tra l’ape e l’uomo nel corso dei secoli, l’evoluzione degli strumenti di produzione e le varie varietà di miele.

La visita è consentita tutti i giorni nel periodo che va da maggio a settembre ed il fine settimana (venerdì, sabato e domenica) nel restante periodo dell’anno.

 

Zafferana Etnea: Sagre Ed Attrazioni Principali

Molteplici sono le iniziative dell’apicoltura a Zafferana Etnea.

La più famosa è quella denominata “ottobrata zafferanese“, una mostra mercato di tutti i prodotti tipici dell’Etna, con particolare attenzione al miele ed ai suoi derivati; a metà maggio si organizza la “festa del miele e del dolce”, con la possibilità di apprendere le varie tecniche di produzione sia del miele che di tutti gli alimenti ad esso correlato.

In Piazza Umberto I viene allestito un vero e proprio “villaggio del miele” e nel corso della manifestazione i visitatori possono assaggiare tutte le varietà di miele più rappresentative della zona, assistere a dimostrazioni ed imparare ad usare i prodotti delle api in cucina, grazie alla presenza di vari chef.

In entrambe le manifestazioni, poi, vi è la possibilità di effettuare degli abbondanti assaggi dei prodotti tipici locali, in puro stile di accoglienza siciliano.

 

Photo credit:

1) Miele di Zafferana Etnea: Oro dell’Etna => SiciiaFan.it

2) Casa Museo Apicoltore Sicilia => CasaMuseoDellApicoltore.it

Have your say