Poggiofelice B&B

Blog

Altarino Madonna Della Provvidenza

Altarino Madonna Della Provvidenza

L’Altarino Madonna della Provvidenza si trova nel paesino di Zafferana Etnea, alle porte dell’Etna. Fra i zafferanesi ed il vulcano (non è sicuramente difficile accorgersene) esiste un rapporto veramente particolare.

Rispetto e paura, amore e rancore, questi sono i sentimenti, se ti trovi da queste parti, che avrai finora letto negli sguardi di quanti abitano nei pressi della “Muntagna” (i siciliani la chiamato semplicemente così).

E quando ti troverai di fronte all’Altarino Madonna della Provvidenza non puoi mancare di provare un’emozione unica, in quanto di sembrerà di ascoltare ancora le preghiere dei zafferanesi durante l’eruzione del 1792.

 

L’eruzione del 1792 e l’Altarino Madonna della Provvidenza

Devi sapere che l’Altarino Madonna Provvidenza fu costruito proprio in seguito ad un evento prodigioso accaduto durante l’eruzione del 1792.

I zafferanesi, benché impauriti ed ormai quasi rassegnati ad abbandonare le loro case per l’approssimarsi della lava, presero la decisione di portare in processione per le vie del paese la statua della Madonna della Provvidenza.

Miracolosamente la lava si fermò alle porte del paese stesso, proprio nel luogo dove ti trovi ora a contemplare l’Altarino Madonna della Provvidenza, che fu costruito proprio in seguito al fatto miracoloso.

Altarino Madonna Della Provvidenza

Altarino Madonna Della Provvidenza

 

La festa dell’Altarino della Madonna della Provvidenza

La festa dell’Altarino della Madonna della Provvidenza si ripete ogni anno la seconda domenica di agosto e, nella settimana che precede la festa, il paese si accende di emozione.

Sull’altare della Chiesa viene issato un paramento di velluto rosso ed oro zecchino, detto “tosello”, mentre su quello laterale, che è dedicato proprio alla Madonna della Provvidenza, compaiono numerosi ceri votivi.

In questi giorni, la nota religiosa si accompagna alla tradizione locale, in quanto le preghiere sono recitate in dialetto, alla presenza di un predicatore (ogni anno diverso), di un rosario e della “Coroncina”.

La “Coroncina” è una corona che, composta da antenati del luogo, viene tramandata di generazione in generazione ed arriva ai giorni nostri a conferma di una tradizione molto sentita, ed ormai fortemente radicata, a Zafferana Etnea.

La domenica è il giorno della festa vera e propria, mentre nella serata del lunedì la statua della Madonna, decorata in oro zecchino ed adornata con i doni dei zafferanesi (collane, anelli e bracciali), viene trasportata in processione.

 

Cosa fare e cosa vedere a Zafferana Etnea

Zafferana Etnea è un borgo caratteristico e godibilissimo d’estate, quando si fugge dalle città afose, mentre in inverno può rappresentare un’ottima base per coloro che amano gli sport sulla neve ad alta quota.

In paese, i monumenti più importanti sono essenzialmente quelli legati alla Madonna della Provvidenza, come l’omonima Chiesa del 1731 e come, naturalmente, il Capitello della Madonna della Provvidenza, o Altarino, del 1861.

I dintorni di Zafferana Etnea: i luoghi del vulcano

Zafferano Etnea è una delle porte dell’Etna e, quindi, è un paese strettamente legato, anche per quanto riguarda il turismo, alla “Muntagna”.

Si può innanzitutto effettuare la salita al vulcano stesso, che da Zafferana Etnea è possibile anche in auto percorrendo la strada che porta al Rifugio Sapienza, nel 2001 minacciato molto da vicino dalla lava che, tra l’altro, distrusse la funivia.

 

La Valle del Bove

Un luogo che rientra nel comune di Zafferana Etnea, e che consente di godere della visione di uno spettacolo unico, è la Valle del Bove, un’ampia conca con aspetto desertico all’interno di un recinto craterico.

Valle del Bove

Valle del Bove

La Valle del Bove è sovrastata da diversi sentieri, fra i quali quello denominato della “Schiena dell’Asino” che si presta a facili passeggiate, con vista mozzafiato sulla stessa valle e possibilità di vedere da vicino, quando possibile, le eruzioni.

 

Il Parco dell’Etna

Da non dimenticare, poi, che Zafferana Etnea è uno dei comuni appartenenti al Parco dell’Etna, la cui sede è a Nicolosi, e che, fra le altre cose, si occupa di promuovere moltissime iniziative legate al vulcano.

 

L’Etna Museum

Per restare in tema di vulcanologia, non puoi mancare di visitare l’Etnea Museum, il museo dell’Etna, che si trova a Viagrande, in provincia di Catania, dove è possibile sapere proprio tutto sul vulcano più grande d’Europa.

All’Etna Museum scienza, didattica e divertimento vanno a braccetto ed è possibile apprendere un’infinità di conoscenze in maniera interattiva e divertente: è presente anche un simulatore di terremoti computerizzato.

 

I dintorni di Zafferana Etnea: l’aspetto religioso

Infine, ricordati quello che ti ha insegnato la visione dell’Altarino della Madonna della Provvidenza: l’anima dei siciliani di queste zone è caratterizzata da una doppia religiosità, quella per il vulcano e quella per la Madonna.

Quindi non mancare di visitare anche le belle chiese dei paesini dei dintorni, come la Chiesa Madre di Santa Venera a Santa Venerina, o come quella della Madonna del Rosario a Giarre.

 

Photo credit:

1) Altarino Madonna della Provvidenza => Wikipedia

2) Vallebove2600 => Wikipedia

Have your say